Cogeneratore San Filippo Neri – ASL Roma 1
Nell’ambito degli interventi di Efficientamento Energetico, realizzati per ASL ROMA 1, SACCIR, ha sviluppato e realizzato progetti di Cogenerazione presso:
– Ospedale San Filippo Neri
– Ospedale Santo Spirito
– Ospedale Oftalmico
Gli interventi hanno riguardato la Progettazione, Costruzione chiavi in mano, collaudo, avviamento, conduzione e manutenzione “full service” degli impianti, finalizzati all’autoproduzione dei fabbisogni elettrici, con recupero di cascame termico per la produzione di energia termica e frigorifera.
L’intervento più significativo è rappresentato dall’impianto di Trigenerazione presso il P.O. San Filippo Neri, la cui realizzazione ha previsto:
- Predisposizione di un cavidotto interrato per l’alimentazione e distribuzione del
vettore elettrico; - Predisposizione di un secondo cavidotto interrato per l’alimentazione del motore endotermico mediante gas metano;
- Realizzazione di un basamento in cemento armato per l’alloggiamento di:
– Container insonorizzato con cogeneratore JENBACHER,
– Cabina di trasformazione dedicata, con relativi quadri MT/BT,
– Generatore di vapore a recupero con camino di espulsione fumi,
– Dissipatore elettrico; - Realizzazione di un secondo basamento in cemento armato per l’alloggiamento di:
– Container insonorizzato con gruppo frigorifero ad assorbimento,
– Torre evaporativa a servizio del gruppo frigorifero ad assorbimento; - Impianti di interconnessione elettrica e meccanica tra l’impianto di cogenerazione e le utenze ospedaliere, per l’erogazione dei vettori energetici;
- Componenti accessori, quali scambiatori di calore e SKID pompe;
- Sistema di supervisione e telecontrollo dedicato, per una più efficace e immediatagestione dell’impianto.
Di seguito alcuni dati di sintesi dell’impianto:
– Potenza elettrica nominale: 1,2 MWe
– Potenza termica vapore saturo a 10 barg: 0,425 MWt
– Potenza termica acqua calda: 0,88 MWt
– Refrigeratore ad assorbimento Acqua/LiBr con potenza frigorifera nominale pari a: 0,6 MWf
L’impianto, progettato, realizzato e gestito a spese di SACCIR, ancora oggi garantisce performance eccellenti, permettendo al Cliente un cospicuo risparmio di energia primaria e abbattimento delle emissioni di CO2 superiore a 1900 tonnCO2/anno.